La tracciabilità dei pellami nella conceria sta rivoluzionando l’intero settore, portando importanti cambiamenti e vantaggi sia per le concerie stesse che per i consumatori.
Da un lato, i sistemi di tracciabilità del prodotto permettono alle concerie di assicurare l’origine sostenibile delle loro pelli, in conformità alle norme etiche e ambientali; dall’altro, i consumatori possono verificare l’intero flusso di produzione e l’autenticità dei prodotti.
Oltre a poter instaurare un legame di fiducia e trasparenza tra produttori e clienti, la tracciabilità dei prodotti offre sia una comprovata sostenibilità e responsabilità all’interno del settore, ma anche opportunità di distinzione e vantaggi competitivi per le concerie.
Cos’è la tracciabilità di prodotto nella conceria
La tracciabilità si riferisce alla capacità di monitorare e registrare ogni fase del processo di lavorazione delle pelli, dalla provenienza della materia prima fino al prodotto finito. Per definire meglio tale concetto, però, è necessario considerare due aspetti:
- Tracciabilità etica delle pelli: dal punto di vista morale, identificare l’origine dei pellami usati nelle concerie permette di sapere che gli animali hanno vissuto in modo rispettoso e di ottenere la conformità alle normative e ai regolamenti internazionali. Ciò implica una registrazione accurata delle informazioni riguardanti la provenienza degli animali, le condizioni in cui sono stati allevati e il trattamento generale che hanno ricevuto.
- Tracciabilità industriale delle pelli: dal punto di vista produttivo, monitorare e registrare ogni fase di produzione consente di certificare la qualità del prodotto finito e di identificare eventuali anomalie nel processo. Ciò implica una panoramica completa dall’acquisizione dei pellami grezzi fino alla produzione del prodotto finito: filiera di approvvigionamento, fornitori coinvolti, trattamenti chimici, lavorazioni svolte.
Considerata nel complesso, la tracciabilità delle pelli bovine e dei lotti di produzione svolge quindi un ruolo fondamentale sia nel fornire informazioni trasparenti a clienti e consumatori, sia nell’ottimizzare la produzione conciaria nel suo insieme.
Le differenze tra tracciabilità e rintracciabilità
Per quanto i due termini possano essere simili, e spesso siano usati come sinonimi, ci sono sostanziali differenze tra tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, anche all’interno della conceria:
- Per tracciabilità si intende il controllo e la rilevazione di tutte le fasi della lavorazione delle pelli, dall’origine al prodotto finito; invece la rintracciabilità permette di identificare il percorso inverso, dal prodotto finito ai pellami con i quali è stato realizzato.
- La tracciabilità prevede la registrazione accurata delle informazioni riguardanti la provenienza delle pelli, i trattamenti chimici e fisici applicati durante la concia, le operazioni di lavorazione svolte; mentre la rintracciabilità riguarda per lo più la rilevazione dei lotti di pelle impiegati per la produzione di un determinato articolo.
- La tracciabilità mira a garantire la responsabilità e la trasparenza nella catena di approvvigionamento, consentendo di verificare l’autenticità e la qualità dei pellami utilizzati; al contrario la rintracciabilità permette di risalire alla provenienza delle pelli, ai fornitori coinvolti e alle condizioni etiche di allevamento degli animali.

Tracciabilità e rintracciabilità sono complementari: se la prima identifica nel dettaglio il processo di produzione, dalla materia prima al prodotto finito, la seconda permette di andare a ritroso, per risalire alla provenienza delle materie prime a partire dal prodotto finito.
Come facce della stessa medaglia, tracciabilità e rintracciabilità delle pelli sono entrambe fondamentali per garantire l’etica, la sostenibilità e la qualità nel settore conciario.
Vantaggi dei sistemi di tracciabilità delle pelli
Al giorno d’oggi, implementare un sistema di tracciabilità delle pelli nella conceria non è più considerato solo un valore aggiunto, ma una necessità sentita sia dal mercato che dagli enti certificatori. Ma quali sono i vantaggi di un tale sistema di controllo del processo?
- Adeguamento al mercato: settori come l’industria automobilistica e della moda sono sempre più attenti all’origine dei pellami impiegati nei loro prodotti. La tracciabilità consente alle concerie di accedere a tali nicchie e di soddisfare le loro esigenze.
- Fiducia e trasparenza: i clienti possono verificare l’autenticità e la provenienza delle pelli utilizzate lungo l’intera filiera di produzione, contribuendo a creare un’immagine positiva della conceria e a fidelizzare i consumatori più attenti alla responsabilità.
- Gestione della qualità: controllare ogni fase del processo conciario aiuta ad individuare precocemente eventuali difetti o problemi nella catena di approvvigionamento, migliorando l’affidabilità della produzione e riducendo al minimo gli scarti.
- Conformità alle normative: definire nel dettaglio ogni fase di lavoro, al fine di adottare pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente ed adeguarsi a regolamenti di settore sempre più rigidi, è cruciale per prevenire possibili sanzioni o controversie.
- Differenziazione e vantaggio competitivo: certificare l’intera filiera di produzione dei pellami può fornire un elemento in più alle concerie per stare al passo coi tempi, per aprirsi a nuove opportunità di business e per differenziarsi dalla concorrenza.
Macchine GER per la tracciabilità dei prodotti
Considerata la complessità delle fasi coinvolte nel processo di concia, per una conceria è fondamentale affidarsi ad aziende esperte nella progettazione accurata di sistemi di tracciabilità delle pelli, in grado di coinvolgere ogni reparto ed interlocutore.
Per questo motivo, le soluzioni GER Elettronica per la tracciabilità nella conceria offrono un approccio modulare e flessibile, definendo le diverse tecnologie di riconoscimento caso per caso e in base alla specifica fase del processo in cui vengono applicate.
BE.TRACE è un macchinario per la tracciabilità dei prodotti adattabile a varie esigenze, consentendo marcature e riconoscimenti personalizzati e una facile conversione tra le diverse tecnologie, allo scopo di mantenere la continuità della “storia del prodotto”.
Il nostro sistema per tracciare i pellami può essere integrato con i gestionali già presenti nella conceria e col nostro software I.DATA, per registrare ed analizzare l’impatto di ogni fase di produzione. Un approccio in grado di dare una risposta completa alle richieste di tracciabilità, sia etiche che industriali, e di rintracciabilità del settore conciario.