Analisi dati nella conceria: come ottimizzare la produzione

produzione conciaria analisi dati

L’industria conciaria è stata a lungo associata ai metodi tradizionali di produzione delle pelli, tipicamente impegnativi e dispendiosi. Tuttavia, con l’avvento della tecnologia digitale, il settore sta attraversando una rivoluzione verso processi produttivi basati sui dati.

L’analisi della produzione conciaria attraverso i dati sta rapidamente trasformando la lavorazione dei pellami in una versione più efficiente, economica e sostenibile. Grazie all’uso di strumenti avanzati e intuitivi, le concerie sono in grado di ottimizzare le singole fasi di lavoro, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità dei prodotti.

Di questa trasformazione non beneficiano solo le concerie, ma anche clienti e consumatori che richiedono prodotti sempre più ecologici ed eticamente sostenibili. Esploriamo come l’analisi dei dati sta cambiando l’industria ad oggi e nel prossimo futuro.


Dal processo tradizionale all’innovazione

Negli ultimi anni il mondo della concia si è evoluto notevolmente, passando dai metodi tradizionali di lavorazione della pelle a nuovi processi di produzione guidati dai dati.

Il processo conciario tradizionale, precedente alla rivoluzione tecnologica avvenuta negli ultimi decenni, presupponeva un grande impegno in termini di manodopera, materie prime e know-how produttivo: questo veniva acquisito in modo empirico, attraverso l’esecuzione di prove e test continuativi per ottenere il prodotto desiderato.

Tra le fasi più delicate della produzione conciaria tradizionale, ricordiamo:

  • Il dosaggio dei prodotti chimici necessari, ad esempio nella fase di concia ed eventuale riconcia, che richiede un’enorme precisione a seconda del tipo di materiale e trattamento;
  • Il controllo qualitativo in termini di misurazione dell’area, degli spessori, del colore o dei difetti, strettamente correlato all’intervento (e di conseguenza, all’errore) umano;
  • La gestione e il monitoraggio degli aspetti ambientali, della tracciabilità dei prodotti e dei processi, particolarmente soggetti a errori di produzione o a controlli inadeguati.

La rilevazione e l’analisi dei dati di produzione nelle concerie sta avendo un’importanza sempre più rilevante per ottenere più informazioni possibili sulla qualità dei processi, permettendo di identificare i problemi e di ridurre le inefficienze in modo tempestivo.


I vantaggi dell’analisi dati nella conceria

Il primo vantaggio nell’analizzare i dati di produzione all’interno della conceria è conoscere con precisione l’efficienza di ogni fase del processo di lavorazione delle pelli: dai primi passaggi di spaccatura e pressatura, fino alla misurazione e all’imballaggio finale.

Essere al corrente di ogni dettaglio della produzione conciaria permette di:

  • Identificare i processi di lavorazione che richiedono maggiori risorse o che generano più sprechi, ed intervenire sulle singole fasi per ridurre i costi associati;
  • Rilevare e risolvere eventuali problemi di lavorazione in modo immediato, gestire le aree di miglioramento e apportare le modifiche nel processo produttivo;
  • Aumentare l’efficienza di ogni fase di lavoro e, di conseguenza, la produttività e la redditività della conceria, raggiungendo una migliore qualità del prodotto.

Nel lungo periodo, i vantaggi dell’analisi dei dati di produzione sorpassano le possibili criticità iniziali, che per una conceria possono essere l’investimento di acquisire un sistema d’analisi avanzato o la rimodulazione di alcuni processi per uniformare la raccolta dei dati.

pelli prodotte conceria

Come analizzare il processo produttivo

Per valutare l’efficienza e la qualità dei processi di produzione nella conceria, alcune metriche fondamentali da considerare nell’analisi dei dati possono essere:

  • Il tasso di produttività;
  • La percentuale di sprechi;
  • Il tempo ciclo di lavorazione;
  • La qualità del prodotto finale.

Un software per l’analisi dei dati permette di analizzare tali metriche in un’interfaccia facile e intuitiva, strutturata appositamente per agevolare la visualizzazione immediata delle informazioni e in grado di raccogliere e digitalizzare il know-how produttivo della conceria.

L’integrazione con modelli di apprendimento automatico permette di andare oltre la semplice analisi storica, prevedendo l’andamento della produzione in caso di variazioni nel processo: l’ideale per prendere decisioni sicure e affidabili, guidate da dati chiari e certi.


Macchine e software GER Elettronica

L’analisi dei dati di produzione sta trasformando l’intero settore, consentendo alle concerie di migliorare l’efficienza della produzione, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità dei prodotti.

È una certezza dire che, in futuro, l’analisi dei dati nella produzione conciaria continuerà a diffondersi e migliorare, aiutando le concerie stesse ad ottimizzare il proprio lavoro e a soddisfare la crescente domanda dei consumatori per prodotti più etici ed ecocompatibili.

Come produttori di macchine per la conceria da quasi 50 anni, GER Elettronica è stata partecipe nell’evoluzione del settore supportando la sua trasformazione digitale, arrivando ad offrire soluzioni complete per l’automazione e il controllo del processo conciario.

BE.PROCESS è un sistema di Data Analysis che attraverso il tracciamento della singola pelle lungo tutto il processo conciario, nonché l’analisi dei dati di produzione della stessa, permette di ottimizzare l’intero processo di concia, fornendo dati utili e comprensibili per il miglioramento di ogni fase produttiva agli operatori, ai capisquadra e persino ai manager. L’unione con il software I.DATA permette di avere la completa gestione della produzione conciaria.

Scopri tutti i vantaggi che l’analisi dati può dare alla tua conceria!

Data Analytics nella produzione conciaria: contattaci