In questi ultimi mesi, su forte pressione dei brand e degli enti certificatori, sempre più aziende stanno riconoscendo come indispensabile garantire la tracciabilità delle pelli nel processo conciario.
Ai fini etici, la tracciabilità prevede che ogni pelle possa essere riconosciuta come proveniente da un allevamento e da una successiva macellazione etica. Per l’industria conciaria questo, purtroppo, si traduce in un ulteriore costo industriale. Con la tecnologia BE.TRACE, la tracciabilità diventa anziché un costo, un punto di forza dell’azienda conciaria. Lo prova una recente installazione fatta in Europa presso un gruppo che utilizza da tempo il sistema di tracciabilità della carne per i propri allevamenti e che, grazie a BE.TRACE, ha ottenuto la tracciabilità industriale nella conceria.
Ma come funziona?
Ancora prima dell’inizio della lavorazione in conceria le pelli vengono codificate in modo univoco tramite la tecnologia laser. Seguono quindi le classiche fasi del processo bagnato(WET). Dopo la concia, in uscita dalla pressa, il Selevision scannerizza la pelle nelle tre dimensioni ed, allo stesso tempo, il sistema BE.TRACE ne riconosce il codice e lo abbina ai dati misurati.
Tutte le informazioni possono essere dunque analizzate come partita o come singola pelle e così, oltre alla tracciabilità etica otteniamo quindi una tracciabilità industriale. Ovvero?
Ogni singola pelle, oltre ad avere la storia della sua origine, porta con sé la sua storia industriale. Associando il codice di ciascuna pelle ai parametri misurati lungo il processo produttivo, sarà possibile confrontare i dati riferiti alla singola pelle valutando l’influenza che ogni fase ha esercitato su di essa.
Ecco allora che la stessa pelle in stato wet blue, potrà essere valutata con i suoi dati misurati anche nello stadio crust nonché in fase di rifinizione, quando sarà pronta per essere consegnata al cliente finale.
In un’ottica di flessibilità massima, BE.TRACE è stato sviluppato in modo da riconoscere molteplici tipologie di codici e ciò ne permette l’impiego all’interno di molte fasi di lavorazione.
Il merito di questa conceria è di essere l’apripista nella tracciabilità industriale grazie a BE.TRACE.
Con l’aiuto dei dati potrà sviluppare il proprio know-how nella lavorazione delle pelli, affiancando i metodi tradizionali alle moderne tecnologie per ottenere la massima efficienza del processo da ogni singola pelle prodotta.