Cosa significa automazione conciaria
Il concetto di automazione applicato alla conceria prevede l’implementazione di tecnologie e macchinari per rendere più automatico il processo di lavorazione delle pelli, di conseguenza riducendo la necessità dell’intervento umano. Facendo un paio di esempi:
- Nella fase di misurazione delle pelli, alcune macchine utilizzano dei sensori per identificare la qualità dei pellami e separarli in base alle loro caratteristiche;
- Nelle fasi di rasatura o di tintura delle pelli, esistono dei macchinari programmati per fare specifiche azioni e applicare precise quantità di prodotti chimici.
L’automazione nelle concerie prevede anche l’utilizzo di sistemi robotizzati per la gestione degli impianti di produzione: ad esempio la movimentazione delle pelli da un posto all’altro, il riempimento delle vasche di lavorazione e la pulizia generale delle macchine.
L’obiettivo dell’automazione conciaria è migliorare l’efficienza e la precisione dei processi di lavoro, riducendo gli errori umani e di conseguenza migliorando la qualità della produzione.
Automazione o controllo di processo?
È importante comprendere le differenze tra automazione e controllo di processo: due concetti strettamente correlati all’interno delle concerie ma che hanno obiettivi diversi.
- L’automazione punta ad efficientare le attività della conceria, permettendo di eseguire i lavori in modo automatico e con lo scopo di minimizzare tempi, costi e interventi;
- Il controllo di processo mira al miglioramento della produzione conciaria, in modo che il prodotto soddisfi determinati standard di qualità. Ciò può avvenire manualmente, ma in molti casi la gestione avviene attraverso dei sistemi di controllo automatizzati.
Ad esempio, un progetto di automazione può includere l’uso di macchine per la tintura automatica delle pelli, mentre nel controllo di processo si può includere la regolazione della velocità della macchina e della quantità di prodotti chimici utilizzati. In tal modo, il controllo di processo aiuta ad ottenere pelli sempre uniformi e della qualità richiesta.
L’automazione e il controllo di processo nella conceria sono due sistemi complementari con scopi differenti: la prima ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza produttiva dell’impianto, mentre il secondo si concentra nel garantire la massima qualità del prodotto finito.

I vantaggi per l’industria conciaria
Al giorno d’oggi, implementare dei sistemi per l’automazione e il controllo di processo sui macchinari per la conceria è fondamentale per ottenere notevoli vantaggi sul mercato:
- Efficienza: l’automazione dell’industria conciaria migliora l’efficienza delle macchine, con conseguente riduzione dei costi di produzione e aumento della produttività;
- Qualità: al contempo, il controllo di processo assicura la massima qualità delle pelli finite con la conseguente riduzione dei difetti e degli sprechi in produzione;
- Sicurezza: i sistemi di automazione riducono il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro, limitando il bisogno di intervento umano nelle attività più complesse o monotone;
- Sostenibilità: l’uso controllato dei prodotti chimici e il calo di sprechi e rifiuti si riflettono sull’impatto ambientale dell’industria conciaria, che diventa notevolmente più basso;
- Competitività: automazione e controllo di processo permettono alle concerie di essere competitive nel mercato globale in termini di efficienza, qualità, prezzi e sostenibilità.
In passato la lavorazione delle pelli era un processo artigianale, che richiedeva tempi e manodopera consistenti: oggi invece, grazie all’utilizzo di macchinari per l’automazione conciaria, il processo di produzione è significativamente più efficiente, veloce e preciso.
GER Elettronica: macchinari per la conceria 4.0
L’introduzione dei sistemi di automazione e controllo di processo ha permesso all’industria conciaria di diventare più moderna, produttiva e sostenibile, garantendo al contempo una maggiore competitività globale e un’altissima qualità del prodotto finito.
La mission di GER Elettronica rispecchia proprio questo aspetto: aiutare le concerie ad efficientare i propri processi produttivi, attraverso soluzioni tecnologicamente avanzate per la misurazione e il controllo qualitativo delle pelli.
I macchinari GER Elettronica per l’industria conciaria 4.0 consentono di:
- Rilevare con estrema precisione gli spessori di interi lotti di pelle, mappando e certificando le superfici per garantire il completo controllo in tempo reale delle fasi di spaccatura, messa a vento, palissonatura, smerigliatura, stiratura etc.;
- Misurare parametri qualitativi come scelta, taglia, superficie, spessore e colore in modo sistematico ed affidabile, restituendo dati di produzione precisi in grado di quantificare tempi/costi ed ottimizzando il processo produttivo nel suo insieme;
- Automatizzare i processi più delicati della produzione conciaria, come la verniciatura o l’arrotolamento delle pelli, al fine di assicurare il totale rispetto degli standard qualitativi richiesti e di valutare la resa di ciascuna fase di lavoro.
Tecnologie digitali e dati di produzione per supportare le concerie di oggi: scopri le soluzioni GER Elettronica.