ENTRANDO NEL MONDO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE VI METTIAMO A DISPOSIZIONE GLI STRUMENTI PER MISURARE L’EFFICIENZA DEI VOSTRI PROCESSI.
Qual è il sogno di ogni imprenditore? Trovare in una “plancia di comando” gli indicatori che mostrano in tempo reale a che velocità sta lavorando la sua azienda e qual è il suo rendimento, le spie che segnalano eventuali criticità, un navigatore che mostra la strada percorsa e quella che manca per raggiungere gli obiettivi.
Oggi la tecnologia che permette di realizzare questo sogno esiste: si chiama business intelligence.
La nostra mission è quella di renderla disponibile per tutti gli imprenditori della concia. Come? Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati. Da sempre i nostri strumenti “leggono la pelle” lungo tutto il processo conciario. Non a campione, ma sistematicamente e con procedure certificate. Consentendo un controllo qualità oggettivo ed in tempo reale e l’immediata segnalazione delle criticità.
Oggi possiamo darvi qualcosa di più. Questi stessi dati possono essere elaborati per fornire informazioni sul processo nel suo insieme. Stiamo parlando di informazioni che permettono di conoscere la resa di ogni singola fase o della produzione nel suo insieme e la loro variazione nel tempo. Di esprimere valutazioni della qualità di un fornitore. Di orientare la produzione e massimizzare l’efficienza individuando i “colli di bottiglia”.
Il fine è quello di supportare il processo decisionale per massimizzare il valore prodotto, migliorando la qualità dei risultati e la sostenibilità dei processi. Un risultato reso possibile da un software che analizza
in tempo reale tutti i dati raccolti dai nostri strumenti dislocati lungo tutto il processo conciario. Una mole di informazioni che nessun essere umano potrebbe elaborare nel suo insieme, ma che la potenza degli
algoritmi di calcolo rende disponibile e leggibile a colpo d’occhio.
Benvenuti nell’era dei dati.

SPACCATURA DI PELLI IN TRIPPA
Mappando la distribuzione degli spessori sull’intera superficie di ogni pelle rendiamo possibile il controllo in tempo reale della qualità della spaccatura e la produzione di dati precisi per direzionare ogni partita ad ottenere il massimo rendimento.

PRESSATURA
La raccolta automatizzata e continua di dati quali scelta, taglia, spessore e peso permette non solo una classificazione precisa, atta a valorizzare gruppi di pelli con caratteristiche omogenee, ma anche la quantificazione in tempo reale della resa di ciascun lotto.

SPACCATURA DI PELLI IN WET BLUE
La mappatura degli spessori di ogni pelle permette il controllo continuo della qualità del processo e la regolazione automatica in tempo reale della spaccatrice, massimizzando il valore delle croste e riducendo la produzione di scarto in rasatura.

RASATURA
La misurazione degli spessori dopo la rasatura è un dato chiave al di là del controllo qualità in tempo reale. Rapportato ai costi e al valore della produzione permette di stimare in tempo reale il rendimento complessivo del lotto sino a mappare e certificare lo spessore.

MESSA A VENTO / MESSA A TELAIO / PALISSONATURA / SMERIGLIATURA / STAMPAGGIO / STIRATURA
L’identificazione di ogni pelle di un lotto durante le varie fasi di lavorazione e la misurazione della superficie permette di quantificare tempi e resa di ciascuna lavorazione, individuando eventuali criticità e consentendo di ottimizzare il processo nel suo insieme.
VERNICIATURA
La rifinizione a spruzzo è una delle lavorazioni più delicate al fine degli articoli e un importante centro di costo nel processo conciario. Per controllarne l’efficienza è necessario monitorare numerose variabili, con segnalazione immediata in caso di anomalie:
• n° di pelli e superficie lavorata
• consumo di prodotti chimici
• consumo energetico
• tempi di lavorazione
• gestione del funzionamento delle pistole
• qualità della distribuzione dei prodotti di rifinizione, qualità del colore di ogni pelle
• etc…

MISURAZIONE
Il controllo qualità finale attraverso la misurazione delle caratteristiche di superficie, spessore, colore di ogni pelle consente di assicurare il totale rispetto degli standard richiesti, ma anche di valutare la resa del processo di lavorazione.

IMBALLAGGIO
L’automazione del processo di arrotolamento, oltre a riallocare le risorse umane in processi a più alto valore aggiunto, permette un controllo centralizzato e continuo degli stock in spedizione ed a magazzino, oltre che a completare il processo con la fase finale che diventa la presentazione del
vostro prodotto finito al vostro cliente.