Bando POR FESR Asse 3
“Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione”

Azione 3.1.1/A – Competitività dei sistemi produttivi

GER Elettronica si afferma come azienda Leader costruttrice di macchine misuratrici di superficie per pelli ed economizzatori di vernice per spruzzi.
L’azienda inizia la sua attività nel 1975 progettando e costruendo macchine misuratrici di superficie per pelli ed economizzatori di vernice spray control. Contemporaneamente sviluppa anche una serie di dispositivi elettronici indirizzati ai costruttori dei più svariati settori per piccole e medie automazioni come freni elettronici per motori a corrente alternata ed avviatori.

La certificazione ISO 9001:2015 è una garanzia per i nostri clienti, il nostro lavoro segue criteri con standard certificati e qualificati. Le nostre macchine sono prodotte conformi alla direttiva europea MID 2014/32/UE.

Il progetto, realizzato anche grazie al contributo ottenuto da questo bando è nato dalla volontà di GER Elettronica di migliorare il servizio offerto ai propri clienti, nell’ambito della qualità del prodotto e nel rispetto dei tempi di consegna, e, al tempo stesso, garantire ai propri collaboratori una struttura adatta a garantire le migliori condizioni di lavoro possibili, intese sia come ambiente operativo sia come valore attribuito al proprio operato.

Il risultato è stato, quindi, una revisione del layout dello spazio produttivo e del magazzino, volta a ottimizzare i flussi dei materiali così da ridurre il tempo necessario alla movimentazione degli stessi.

Il contributo ricevuto dalla Regione Veneto per questo progetto è pari a € 28.659,00.


Bando POR FESR Asse 1
“Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”

Azione 1.1.4 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi

“Studio e sviluppo di un nuovo impianto di spaccatura automatizzata per il settore conciario“

Obiettivo del progetto: ottimizzare la fase di spaccatura della pelle in trippa. 

Il controllo degli spessori delle pelli spaccate in trippa è necessario per preparare la pelle alle lavorazioni successive di concia e rasatura, con l’obiettivo di ottenere un prodotto finito di alta qualità conforme alle specifiche del cliente riducendo gli sprechi.

Per poter calcolare lo spessore a cui spaccare e successivamente rasare in modo da ottenere un prodotto finito il più possibile vicino alle condizioni richieste, si rivela fondamentale il controllo degli spessori in tempo reale in uscita alla spaccatrice.

Normalmente la lavorazione avviene su pelli intere ed a pieno spessore, quindi le dimensioni ed il peso costringono l’operatore al controllo saltuario di qualche pelle all’interno della partita, e solamente in punti periferici. 

Il sistema “SELEVISION in TRIPPA” sviluppato all’interno del progetto, permette di misurare lo spessore di tutte le pelli processate dalla spaccatrice sulla tutta la loro superficie, senza alcun intervento da parte dell’operatore.   

Gli spessori campionati, rilevati per mezzo di sensori a ruota con risoluzione 0,01 mm, vengono visualizzati a video dall’operatore in modo semplice e intuitivo dando così indicazioni immediate della corretta o meno regolazione della spaccatrice. 

La consapevolezza del dato di spessore in questa fase, eviterà che le successive fasi chimiche di concia e meccaniche di rasatura vengano applicate a pelli non conformi allo spessore richiesto dal cliente.

Si parla quindi di aumento della sostenibilità del processo in quanto il controllo in linea dello spessore assicura:

  • utilizzo adeguato di sostanze chimiche;
  • riduzione dello spreco di risorse energetiche ed acqua;
  • utilizzo di tutta la materia prima senza produrre scarti per spessore non conforme;
  • aumento della qualità del processo per effetto della precisione della ripetibilità della lavorazione;
  • aumento della produttività per effetto del controllo in tempo reale dello spessore delle pelli spaccate;
  • aumento dell’integrazione del processo di spaccatura con altre fasi della filiera.

Il presente progetto è stato supportato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 con un sostegno pubblico concesso pari a € 279.557,56, di cui quota UE pari a € 139.778,78, quota Stato parti a € 97.845,15 e quota Regione Veneto pari a € 41.933,63.