L’Unione Nazionale Industria Conciaria, con il patrocinio di Lineapelle e con il supporto del Comune di Arzignano, per la terza volta dal 2012 ha indetto un concorso nazionale per gli studenti del terzo anno delle scuole medie dei principali distretti conciari italiani. Alle classi è stato offerto un tema su cui dare libero sfogo alla […]
Da una produzione di milioni di piedi alla lavorazione interamente a mano. Dal prodotto per la fascia economica a quello per il mercato del lusso, dalla produzione seriale che punta sui volumi a quella che investe sul recupero della manualità e della creatività. Il distretto conciario dell’Ovest Vicentino deve reinventarsi e intanto lui ci prova: […]
La Bauce Tri.Ma presenta Blu Extreme, nuova pressa in continuo per asciugare le pelli. “Apriamo la pelle dal verso giusto”. E’ lo slogan e il risultato della ditta Bauce Tri.Ma. In via del Lavoro, a Trissino, provincia di Vicenza, l’azienda che produce macchine per conceria da bagnato, fondata nel 1969 dal signor Attilio e oggi […]
Nanotecnologie e biopolimeri per la riconcia e rifinizione. Obiettivo: aumentare le prestazioni tecniche della pelle senza perderne la piacevolezza e tenendo in primo piano l’impatto ambientale della lavorazione. Nei laboratori della Stefani Chimis, azienda dei fratelli Stefani - 24 dipendenti nello stabilimento di Montebello – si punta sulla ricerca per produrre riconcianti e ingrassi più […]
Più che una conceria un laboratorio della fantasia. A Trezzano sul Naviglio, nel milanese, l’azienda di Mirko Kara, fondata negli anni Settanta dal padre che aveva iniziato a lavorare pelli di coccodrillo, produce ogni anno sei collezioni. Due sono destinate ad arredare gli interni dei grandi yacht, di alberghi e resort, quattro vengono prodotte per […]
La pelle tra body art e iperealismo. Il vitello naturale o colorato che diventa scultura: né marmo, né pietra ma solo pelle a sostituire la pelle per eternare la bellezza del nudo femminile. E’ l’arte di Joao Carvalho, conciatore portoghese, che letteralmente trasforma la sua materia di lavoro in capolavoro, drappeggiando la pelle per creare […]
La concia non è solo produzione ma anche arte, la crisi lascerà per strada qualcuno ma la qualità e la ricerca sui prodotti sono le chiavi per venirne fuori. Produrre in Cina? Neanche per idea. Il futuro è nel distretto, così come il passato: serve il “Museo della concia” per non dimenticare ciò che eravamo. […]
In attesa di idee rivoluzionarie serve darsi da fare per aggiornare il prodotto. Walter H. Landmann, ingegnere meccanico e consulente della rivista inglese di settore “World Leather”, a Tannig Tech, lo spazio espositivo dedicato alla tecnologia nell’ambito di Linea Pelle, la fiera bolognese del settore concia non ha visto novità e sentenzia: “L’evoluzione tecnica è […]
In Spagna: una fotografia sbiadita “La situazione della concia in Spagna? Una foto in bianco e nero”. Qualità poca, fatturati ai minimi: la penisola iberica promette male per il mercato della concia. E’ quanto s’intuisce ascoltando Carlos Perez, rappresentante di macchine per l’industria conciaria in Spagna e Germania e rivenditore di fiducia, oltre che di […]
Ger Elettronica prevede a fine anno il suo miglior risultato storico. Dal Ceredo: «Addio grandi volumi» «Se dovesse essere confermato il trend del primo semestre, alla fine del 2011 realizzeremo il fatturato più importante della nostra storia». Giuliano Dal Ceredo, amministratore di Ger Elettronica (azienda specializzata nella produzione di sistemi per la misurazione elettronica delle […]
Un codice etico, una nuova logica d’impresa, la diversificazione del prodotto, il comparto concia della Valle del Chiampo deve ripartire da capo. E’ il parere di Gabriele Boschetti, titolare della Conceria Laba, produttrice di una vasta gamma di articoli per calzatura e borsetteria, destinati a prestigiose aziende nazionali ed estere della moda. Allora tutto da […]
Calce e concia, spaccatura e tintura ma anche impegno politico e responsabilità amministrativa. La concia e l’azione di governo: l’una che sostiene l’altra in un distretto dove la dialettica tra l’interesse pubblico e il privato è decisiva. Ne parla Massimo Confente, titolare della 3C, conceria specializzata in lavorazioni a conto terzi, per singole fasi e […]
Situazione altalenante sui mercati dell’approvvigionamento e vita dura per l’export, ma anche una ripresa degli ordini e segnali positivi. Alta tecnologia e concia pulita, un prodotto qualificato e una lavorazione ecosostenibile le armi per il futuro. Così Bernardo Finco, alla guida della Bernarco Finco spa, azienda di Bassano specializzata in arredamento di fascia medio- alta, […]
Occupazione al cento per cento, aziende in fila per assumere i diplomati. Competenza teorica e preparazione tecnica. L’istituto Galilei di Arzignano è laboratorio per il futuro della concia, bacino di scelta dei grandi marchi, scuola che fa dell’imprenditorialità il suo stile. A giugno i ragazzi escono da scuola e hanno già un posto di lavoro. […]
A Solofra, vicino ad Avellino, un paradosso: l’istituto conciario perde iscrizioni anche se garantisce il posto. I diplomati conciari hanno lavoro assicurato, ma occorre motivare i giovani a iscriversi. Prodotto diverso, di diverse dimensioni e con destinazioni differenti. Ma problemi simili e simili prospettive. A Solofra pelli di caprino di piccole dimensione, destinate ad abbigliamento […]
Crisi di fatturato e di immagine. La concia vicentina vive un momento difficile, ma ha idee e risorse per superarlo. Qualità, creatività, tracciabilità dei prodotti e capacità di fare squadra le parole chiave per rilanciare l’impresa dell’ovest vicentino, che punta sulla scuola per disegnare una nuova stagione culturale. Nato da grandi individualità, per non morire […]
Tenere insieme l’attività della concia e la certificazione ambientale, mescolare la produzione e la conservazione del patrimonio naturalistico, unire competitività e innovazione nelle politiche ambientali, sviluppo economico e qualità della vita. E’ la scommessa del distretto della Valle del Chiampo, cuore dell’industria conciaria italiana, da anni impegnato in un percorso di gestione integrata dell’ambiente. Distretto […]